5 cose che non puoi perdere a Bari
La colazione più buona d'Italia! Le sgagliozze!! (+ altre cose che ti consiglio se vuoi farti un weekend super nel capoluogo pugliese, anche off season)
Oltre le spiagge del Salento. Oltre i patrimoni Unesco di Alberobello e di Castel del Monte. Oltre le scenografiche scogliere del Gargano. Oltre il celebre barocco di Lecce. Oltre la cascata di case bianche di Ostuni. Oltre a tutto questo, in Puglia, c’è Bari. Che della regione è il capoluogo, certo, ma che rischia di essere tagliata fuori dagli itinerari o dalle nostre vacanze estive per lasciare spazio ai “soliti noti”.
Elenco dei servizi
-
La colazione più buona d'ItaliaVoce di elenco 1
Molti baresi, in piena tendenza staycation, prenotano una stanza al The Nicolaus anche solo per provare la prima colazione, premiata come “la più buona d’Italia” da TripAdvisor: in una sala luminosa che ricorda una serra, un sontuoso buffet dove ogni delizia è custodita in preziose alzatine e vasetti di vetro, sciccosa versione delle monoporzioni. Tra un pasticciotto e un pesciolino affumicato, la vera sfida sarà alzarsi da tavola… (pacchetto Taste&Stay, inclusa cena con menù degustazione, da € 180 a camera).
-
Hangin' around in PoggiofrancoVoce di elenco 2
Metti una serata al quartiere Poggiofranco: il mare e gli eleganti palazzi dell’Umbertino sono lontani qualche chilometro e lo skyline non è costellato da cattedrali che hanno fatto la storia della cristianità ma da edifici moderni, di vetro e cemento, abitati dalla buona borghesia barese. La meta di tutti, al calar del sole, è via Pappacena: nuovo luogo di culto per chi vuole divertirsi, una sorta di ampia strada-piazza gremita di bar, ristoranti e locali. Qui puoi gustarti un crudo di pesce da Fishfizz, oppure scoprire la versione locale del comfort food da Paneolio&sale, il cui claim (“mangia barese”) la dice lunga su quello che potrai ordinare: in una sala rustica che ricorda le cucine di un tempo, è tutto un viavai di friselloni, popizze e brasciole alla barese, anche se la vera goduria è dimenticare la dieta e farsi una “panzerottata”, uno dei motivi per cui tutti qui aspettano con ansia la fine del coprifuoco e delle restrizioni da Covid (panzerotti fritti con vari ripieni da € 2,50).
-
Le sgagliozze in largo AlbicoccaVoce di elenco 3
Bari Vecchia mon amour! Un tempo quartiere malfamato, oggi - dopo la riqualificazione dei primi anni Duemila - un lindo groviglio di viuzze che ti regalerà squarci di quotidianità pugliese, tra il profumo dei bucati stesi fuori dalla finestra e tavolini che occupano le stradine, trasformandole in un prolungamento di casa. Il Castello Normanno Svevo, la Cattedrale di San Sabino e la Basilica di San Nicola sono delle tappe obbligate, tanto quanto un passaggio da “donna Carmela” in largo Albicocca per uno spuntino sul far della sera a base di sgagliozze (polenta fritta)
-
Il corso di orecchietteVoce di elenco 4
Se ti va di mettere le mani in pasta, puoi anche prenotare una cooking class all’agriturismo Sorelle Barnaba, country house di charme immersa tra ulivi millenari appena fuori dalla città di Monopoli: una divertente lezione per imparare a fare orecchiette, taralli e cavatelli, seguita da un lauto pranzo, costa € 50 a persona.
-
Shopping 100% made in Puglia
Ceramiche d'autore per dare un tocco glamour alla tua cucina. Oppure un poster super pop con la raffigurazione di Santa Lucia. O ancora bracciali all'uncinetto, shopper fatte a mano, luminarie ispirate alla tradizione, fragranze con materie prime locali e molto altro. Puoi trovare tutto questo nello spazio very funky di Puglia Design Store.